Questi sono alcuni dei proverbi popolari più in uso che mettono in guardia le persone rispetto ai sogni e alle loro aspettative. Frutto di una saggezza antica di cui molto è stato detto, i detti antichi raccontano in poche e scelte parole verità profonde sulle quali grandi speculazioni filosofiche vengono condotte.
Ma al di là di questo, i proverbi hanno un fascino e una musicalità che viene fuori man mano che si pronunciano. Provate a ripeterli uno dietro l’altro, come a formare una cantilena:
- Chi sogna d'esser signore, si sveglia mendico.
- Ciò che dice il sogno non dar mente, che spesso i sogni ingannano la gente.
- I sogni dorati, lasciano svegliandosi, gli uomini affamati.
- Il sogno è ubbia, e il crederci è pazzia.
- Non bisogna fidarsi dei sogni.
- Non dar retta ai sogni.
Giochi a parte, io ritengo che sognare sia un diritto di ogni essere umano e Visto che i sogni non costano nulla bisogna semPre farlo in grande.
Qualche anno fa Luciano Ligabue ha scritto la canzone “Sono sempre i sogni a dare forma al mondo” e nel ritornello recita così:
Sono sempre I sogni a dare forma al mondo
Sono sempre I sogni a fare la realtà
Sono sempre I sogni a dare forma al mondo
E sogna chi ti dice che non è così
E sogna chi non crede che sia tutto qui
Prendendo spunto dai versi di Ligabue, ho provato a pensare ad un mondo in cui nessuno avesse creduto nei propri sogni ed ho visto un mondo che probabilmente si discostava poco dall’età della pietra.
I maggiori inventori le maggiori imprese (tecnologiche, umane, sportive, ecc.) sono partite dai sogni e dalla determinazione di realizzarli, ecco perché oltre a sognare dobbiamo cercare sempre di raggiungere quel sogno e metterne sempre in atto un più grande.
Chi dice che i sogni devono stare in cassetto è come chi si compra un bell’abito e non lo indossa mai, prima o poi quell’abito passerà di moda oppure puzzerà di vecchio e si avrà il rimpianto di non averlo indossato.
Vincenzo Pernetti