Giornalista pubblicista
Appassionata e onnivora lettrice
Considero i libri come finestre sulla vita, da aprire costantemente per imparare come comportarsi sulle strade del mondo.
I miei libri guida sono La Nausea di Sartre, Amore Liquido di Bauman e Il Libro del riso e dell’oblio di Kundera.
Mi piace contemplare e vivere il Bello, perché sono convinta che sia davvero l’antidoto al male. Adoro l’arte, la corrente espressionistica è senza dubbio quella che mi rappresenta in modo totale, il mio quadro del cuore è Notte Stellata sul Rodano di Van Gogh.
Una visione romantica e di prospettiva sulle cose non può esulare dal ri-conoscersi in un’opera lirica, la mia è La Bohème di Puccini.
Di sempre e di mai.
Di forte e di tenue.
Di domande tiepide e di risposte brucianti.
Danze di ricordi
Visioni di strade e coscienze
Lavagne di gesti senza senso
Di notti e risvegli estatici.
Di albe e sogni avvolgenti.
Stati astratti di terra.
Radici oniriche di gesti.
un viaggio tra ricordi, incanti e ricerca
Antonio Infantino, l’uomo, il poeta, il musicista, l’architetto, il filosofo… è stato e rimarrà tra gli artisti che più di altri hanno accolto nel proprio vissuto, il numero più sorprendente di visioni trasversali.