Al cinquantottesimo minuto, in un silenzio sabbioso, soffia le prime quattro note, soltanto le prime quattro, interrompe la frase. La riprende dopo una lunga, lunga pausa, e completa, toccandone tutti gli angoli e anche gli spigoli, il tema de In a sentimental mood di Duke Ellington. In quella pausa ha dato consistenza di suono al silenzio, reso il peso delle frasi che prima di esser vibrate dalle labbra verso il cannello di ottone debbono trovare il proprio intimo significato, confermato le regole del bop che sono l’architettura stessa dell’anarchia jazzistica. Poche battute, giusto fino a quel is like a flame that lights the gloom, per chi se la passa nella mente nella sua forma canzone, fa qualche passo indietro, dietro la consumata sagoma dell’Hammond, lasciando che questi a sua volta prenda la fiaccola dell’improvvisazione e con la sua irregolare fiammella se ne vada, in un moto di note separate, insistite e scomposte, illuminando di momento in momento, ora archi, ora pezzi di contrafforti di una struttura musicale resa come un labirinto tridimensionale e impossibile, come una tavola di Escher. In questo incedere verso l’intimo e verso l’ignoto, il tocco rado e lieve delle spazzole sui piatti, immerso nel pulviscolo in cui si riducono gli armonici negli infinitesimi tintinnii dei rivetti è l’unico segno della batteria, la stessa che prima, altrove si direbbe, s’era già fatta più volte rutilante, roboante, polemica, turbolenta, estuosa, e qui soltanto scandisce il tempo che rimane per attraversare, al ritorno, questo wormhole, varcare lo stargate e ritrovarsi da questa parte. Più di un minuto ancora ci vuole perché soccorra una nota lunga, perché si possa tornare in sé stessi e tra gli altri, distinguere il palco, dove ancora suonano, il teatro, il mondo come pretendiamo di conoscerlo. Domenica 20 dicembre 2015, teatro Piccolo Principe, il Giovanni Amato Organic Trio avviava la seconda stagione di Jazz & Entertainment, organizzata da Stoà Teatro, Tumbao School e circolo "Gocce d'autore", in collaborazione con il Comune di Potenza. Giovanni Amato, compositore, arrangiatore, concertista di lungo corso e dalle infinite collaborazioni, alla tromba. Antonio “Caps” Capasso, pianista ed organista, direttore e arrangiatore, all’organo Hammond. Luigi Del Prete, giovane e già esperto e premiato musicista, alla batteria. Questo, l’equipaggio che in un’ora e venti di spettacolo, spettacolo per pochi ma buoni, come dice lo stesso Amato superando con lo sguardo la luce dei riflettori sul proscenio, con le note spezzate, le frasi sofferte, arbitrarie e vertiginose, ha condotto un pubblico attento e rapito, tra standards e altri brani, oltre le porte del bebop.
Rocco Infantino