Apr 19, 2024 Last Updated 9:23 AM, Dec 12, 2023

Il concetto di autorevolezza in una società bombardata dalle informazioni In evidenza

Pubblicato in Editoriale
Letto 614 volte

Andrea Di Consoli, giornalista, scrittore, critico letterario, autore televisivo

Siamo lieti di ospitare una prestigiosa firma del giornalismo italiano. Andrea Di Consoli, scrittore, critico letterario, autore televisivo e conduttore radiofonico, apre il nuovo numero della rivista dedicato al tema della in-formazione, intesa come capacità di influire sulla formazione. Una bella e puntuale riflessione sul ruolo dell’informazione contemporanea, su chi la produce e su chi la “consuma”. Un bel dibattito che apre le porte anche al mondo della cultura. Cogliamo questa occasione per ringraziarlo e per augurargli tanta buona scrittura! (E.B.)

 Tra i tanti nodi dell’informazione contemporanea ce n’è uno che mi arrovella particolarmente. Si tratta di un paradosso. Da sempre l’incubo peggiore del pensiero laico, liberale e libertario – al quale mi ascrivo senza fanatismi di sorta – è un “sistema” politico fondato sul divieto e l’annullamento della libera informazione.

Ancora oggi, dalla Russia alla Turchia, dalla Cina all’Iran, dall’India all’Arabia Saudita, è possibile affermare che mezzo mondo non conosce la libertà d’informazione, benché con gradazioni diverse. E con questo non voglio sottovalutare le profonde problematiche che pure riguardano l’informazione nei Paesi occidentali di orientamento liberal-democratico. Voglio però dire che il peggior incubo – la sottrazione della libertà informativa – non è soltanto una possibilità teorica, ma un dato di fatto reale in mezzo mondo, e quando dico mezzo mondo temo addirittura di essere particolarmente ottimistico.

Tuttavia da qualche tempo sto riflettendo sul rovescio di quest’incubo – su quello che, prima, ho definito un paradosso. Cosa succede se in una società le informazioni sono troppe? In che modo una società civile costruisce i propri valori di fronte a un eccessivo bombardamenti di notizie, opinioni, immagini, sollecitazioni, dibattiti, ecc.? Il rischio, com’è evidente, è la paralisi – l’identica paralisi privativa di chi non possiede informazioni, in quanto sottratte e negate dal potere dominante.

Ora, noi sappiamo una cosa: le dittature, i sistemi totalitari e le autarchie fondano il proprio potere sulla censura e sulla negazione della libertà d’informazione. Ma non sappiamo una cosa un po’ più subdola e sofisticata, ovvero: che uso politico si può fare dell’eccesso di informazione? È possibile che l’eccesso di informazione paralizzi una società – creando una sorta di rigetto, e dunque di disimpegno – alla stessa maniera di un sistema politico fondato sulla privazione della libertà di informazione?

La risposta che mi sono dato è che tutto è preferibile alla censura e alla negazione della libertà. Ma questo policentrismo, questa pluralità, questo bombardamento di notizie, informazioni, opinioni, idee, fake-news, pubblicità, ecc., ha bisogno di molta maturità e discernimento per non portare a un relativismo nichilista e a una sfiduciata e stordita confusione nell’opinione pubblica.

L’unica strada percorribile, benché la più difficile, è quella di affidarsi all’autorevolezza delle fonti, delle firme e dei media – e questo richiede osservazione, studio attento e generosità conoscitiva. Purtroppo il concetto di autorevolezza nell’epoca dell’azzeramento delle gerarchie e dell’”uno vale uno” è un concetto assai difficile, anche perché nessuna istituzione collettiva o individuale è mai così autorevole da non avere almeno un punto debole nella propria solidità architettonica.

Il grande problema dell’informazione nei Paesi liberal-democratici è proprio questo: come garantire a tutti di dire e scrivere liberamente ciò che si vuole e, al contempo, fondare un sistema dell’informazione sicuro, serio, affidabile e autorevole? Com’è evidente, la questione chiama in causa individualmente ciascuno di noi, in quanto sta a ciascuno di noi provare a essere il più rigorosi, affidabili e autorevoli possibili. Prima di scrivere qualsiasi cosa, fosse anche soltanto un post su Facebook, bisogna sempre essere consapevoli di esercitare un potere – rispetto alla libertà, alla verità e alla morale, se di morale si può ancora parlare in una società post-religiosa.    

Andrea Di Consoli     

Altro in questa categoria: Itinerari »