Informatico prestato alla cultura
Ho tanta voglia di cimentarmi in nuove avventure come il progetto Gocce d'Autore
Pur non essendo un grande appassionato di libri e di arte adoro seguire iniziative di tipo culturale al fine di aprire i miei orizzonti
“Rosso d’inverno”
SCADENZA: 30 novembre 2017
Il Comune di Casier promuove la quarta edizione del Concorso letterario nazionale “Rosso d’inverno”, per avvicinare soprattutto i giovani all’esperienza della scrittura, stimolandone le capacità riflessive e creative, in un territorio già ricco di tradizione come quello trevigiano. Il Concorso si inserisce tra le iniziative collaterali alla Festa del Radicchio, manifestazione che ha come principale scopo la promozione del radicchio rosso tardivo, in una zona che si contraddistingue per essere una delle più qualificate come produzione.
Bando di partecipazione Collettiva d’arte contemporanea
“LOGOS E MYTHOS” SCADENZA:
30 ottobre 2017
Il Circolo culturale Gocce d’Autore indice un bando di partecipazione alla mostra collettiva d’arte contemporanea dal titolo “Logos e Mythos” che si terrà presso la propria sede, in vico F.lli Marone 12 (centro storico) a Potenza, dal 12 novembre al 2 dicembre 2017. Il bando è rivolto ad un numero massimo di 20 artisti. I generi ospitati comprendono la pittura, la scultura, il mosaico, la fotografia, le opere digitali e/o tecnica mista.
L’arte è forma: forma del pensiero umano. In presenza dell’esagerazione di una idea l’arte si fa più arte. Lo sosteneva Andrè Gide. Lo confermano le pitture rupestri delle grotte di Altamira e Lauscaux. Picasso dichiarò che dopo quegli esseri umani che dipinsero quelle rocce, nessuno fu più grado di fare altrettanto bene. Quelle pitture non eccellono, certo, per perfezione accademica. Eccellono, invece, per l’idea che esse rappresentano. Esse rappresentano la conquista della posizione eretta e la presa di coscienza della propria spiritualità. Una spiritualità che passa dalla forma/pensiero. Proprio come l’arte e come la parola: che è Logos nella rappresentazione del Verbo giovanneo e del Mythos nella narrazione che ne hanno fatto i poeti druidi. Giordano Bruno sosteneva che è in questa maniera che il pensiero riesce a farsi materia. La fisica quantistica ha confermato questa verità: il pensiero si traduce in materia – forma su forma – attraverso le frequenze e le vibrazioni che appartengono sia alla coscienza e all’idea e sia, anche, al colore e al suono. In breve appartengono appartengono all’arte e alla spiritualità, dell’eterna parusia celeste descritta da Hermann Hesse.
Le prime tre opere ritenute più meritevoli riceveranno un premio dal critico d’arte Rino Cardone, curatore della mostra.
L’iniziativa prevede che ogni Artista invii tre immagini tra le opere prescelte, unitamente ad un breve curriculum vitae, alla segreteria del Circolo per la selezione a cura della Giuria.
I lavori selezionati verranno esposti nell’ambito della mostra collettiva d’arte contemporanea “Logos e Mythos” e promossi sulla rivista del Circolo culturale www.goccedautore.it e sui social media.
Per partecipare basta inviare il proprio cv insieme alle immagini delle opere proposte via email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 30 ottobre 2017.
Se selezionati, il costo di partecipazione è di euro 70 per l’opera esposta. Le opere vanno consegnate o spedite al Circolo entro il 6 novembre 2017. Le spese di spedizione e di ritiro sono a carico dell’Artista.
Il vernissage si terrà domenica 12 novembre presso la sede del Circolo culturale Gocce d’Autore in vico F.lli Marone 12 (piazza Sedile) a Potenza.
Concorso letterario
La Temperino rosso edizioni indice per l’anno 2017 il concorso letterario dal titolo Il profumo della fantasia II°.
SCADENZA: 8 MAGGIO 2017
Il Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza è riservato agli autori, esordienti e noti, di qualsiasi nazionalità, che presentino un’opera di narrativa letteraria inedita, scritta in lingua italiana. Gli autori che abbiano già vinto il Premio sono esclusi dal concorso. Sono esclusi anche coloro che non rispettano i termini e le condizioni di presentazione delle opere stabiliti dal Premio.
“Antonio Semeria”
Scadenza 31/05/2017
Concorso letterario gratuito per Romanzi Racconti Raccolte (opere inedite)
Casinò Spa indice la terza edizione del “Premio Nazionale di Letteratura Casinò di Sanremo - Antonio Semeria” dedicato alla personalità che negli Anni Ottanta rivestendo la carica di Presidente del Casinò seppe rinverdire la tradizione dei “Lunedì letterari” sostenendone l’evoluzione culturale, attento alle peculiarità locali come al respiro internazionale che l’Azienda Casinò e la città tutta ebbe.
I titoli del concorso sono:
Le categorie ammesse al concorso sono:
A) narrativa inedita*
Romanzo, racconto lungo o raccolta di racconti non inferiore alle 100 (cento) cartelle editoriali che tratti le tematiche espresse nei titoli: La magia di un soffio di mare; La magia di un concerto di fiori.
B) narrativa edita
Romanzo, racconto lungo o raccolta di racconti non inferiore alle 100 (cento) cartelle editoriali, pubblicato a partire dal 1°gennaio 2014 che tratti le tematiche espresse nei titoli: La magia di un soffio di mare; La magia di un concerto di fiori.
Ad insindacabile giudizio la giuria tecnica individuerà il terzetto finalista per ogni categoria di concorso: narrativa inedita e narrativa edita.
I finalisti presenteranno la loro opera all’interno dei Martedì Letterari***, prestigiosa rassegna culturale, già sostenuta dalla Medaglia del Presidente della Repubblica.
Poiché la presenza alla giornata di votazione è necessaria alla presentazione dell’opera, l’elaborato del finalista assente (anche per giustificato motivo) viene squalificato e sostituito.
La giuria popolare dei Martedì Letterari appositamente creata tra gli affezionati frequentatori selezionerà con votazione a maggioranza a scrutinio segreto le opere vincitrici.
PREMI E PREMIAZIONE **
Sezione narrativa inedita
Primo premio: pubblicazione del libro ad opera della casa Editrice De Ferrari –Genova
Secondo: targa
Terzo: targa
Sezione narrativa edita
Primo premio: targa, diploma e presentazione dell’Opera nei Martedì Letterari
Secondo: targa
Terzo: targa
Per tutte le info si rimanda al sito http://www.casinosanremo.it/eventi/bando-premio-letetrario-nazionale-casino-di-sanremo-antonio-semeria-2016-2017/.
Vincenzo Pernetti
“Apollo dionisiaco”
IV edizione
SCADENZA: 10 GIUGNO 2017
L'Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea, Polo di libera creazione, formazione, ricerca e significazione del linguaggio umano, poetico e artistico, in Convenzione Formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre, con il Patrocinio dell’ANCI, della Regione Lazio e di Roma Capitale, Presidente fondatrice la prof.ssa Fulvia Minetti, bandisce la IV Edizione 2017 del Premio Accademico Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea “Apollo dionisiaco”, senza scopo di lucro e volto alla valorizzazione del senso delle espressioni creative dell’umano, che apre alla partecipazione di opere in poesia e opere d’arte visiva, in pittura, scultura, grafica e fotografia, edite o inedite, di autori e artisti di ogni età, formazione e nazionalità. Le opere sono attese entro il 10 Giugno 2017, all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’Associazione Culturale Liberi Autori A.L.A. indice la II Edizione del Premio Nazionale “A.L.A.”
“Il fascino del racconto” per narrativa inedita e “Il Magnifico Lettore” per narrativa edita
Con il patrocinio e la collaborazione della “Fondazione Livorno”, Cooperativa “Unicoop Tirreno, di alcuni gruppi di lettura appartenenti ad associazioni cittadine, delle associazioni culturali “Scarabeus”, “50&Più”, “mano-Amano”, “Psicoanalisi – Pisa” e “Vivi San Jacopo”.
Si riporta di seguito il Regolamento completo, scaricabile anche in formato pdf da:
REGOLAMENTO
ARTICOLO 1 – FINALITÀ E TEMA. L’Associazione Culturale A.L.A. promuove la II edizione del Premio Letterario Nazionale Il fascino del racconto per narrativa inedita e Il Magnifico Lettore per narrativa edita. Il Premio persegue l’obiettivo di promuovere la scrittura del racconto e la conoscenza degli autori che scelgono questo genere letterario e la diffusione delle opere edite e degli autori.
Il fascino del racconto
I racconti, che dovranno essere inediti, sono a tema libero.
Sono previste due sezioni:
Sezione A: Racconto Breve per una lunghezza massima di dieci cartelle (pagine formato A4) dattiloscritte (18.000 caratteri, spazi compresi).
Sezione B: Racconto Lungo per una lunghezza massima di cinquanta cartelle (pagine formato A4) dattiloscritte (90.000 caratteri, spazi compresi).
Il Magnifico Lettore unica sezione per narrativa edita (romanzi).
ARTICOLO 2 – TERMINE DI SCADENZA. Le opere andranno inviate entro il 31 marzo 2017,attenendosi alle modalità definite nei successivi articoli. In ogni caso farà fede la data del timbro postale.
ARTICOLO 3 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE. La quota di partecipazione è di 15 euro per le opere inedite e 20 euro per le opere edite. Il versamento delle quote dovrà essere effettuato in contanti oppure mediante bonifico bancario alla Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno Dipendenza di Ardenza Livorno (Codice IBAN: IT78B 05034 13906 0000 0000 2187intestato all’Associazione Culturale A.L.A.), precisando, oltre al proprio nominativo, nella causale del versamento: “Premio Letterario A.L.A.”.
L’invio delle opere potrà essere effettuato tramite:
· Spedizione postale ordinaria in un unico plico, regolarmente affrancato e indirizzato ad Associazione Culturale A.L.A. Via dei Poderi 8 – 57128 Livorno.
Relativamente alle opere inedite (Il fascino del racconto), queste dovranno essere inviate in tre copie anonime senza alcun segno identificativo. In una busta a parte, opportunamente chiusa, dovranno essere inseriti i dati anagrafici dell’autore (nome, cognome, indirizzo, numero/i telefonico/i, indirizzo e-mail, eventuale associazione a Unicoop Tirreno o all’associazione “50&Più”) e la quota di partecipazione o la ricevuta del bonifico.
Ogni lavoro dovrà essere tassativamente
Relativamente alle opere edite (Il Magnifico Lettore), queste dovranno essere inviate in quattro copie.
Le opere inviate non saranno restituite.
ARTICOLO 4 – GIURIA.
· Relativamente alla narrativa inedita (Il fascino del racconto), le opere partecipanti al Premio saranno valutate da un’apposita giuria di esperti costituita da scrittori, giornalisti e rappresentanti del mondo della cultura, scelti dall’Associazione Culturale A.L.A. I nomi dei componenti la giuria saranno resi noti solo nel corso della cerimonia di premiazione. I risultati e le operazioni relative alla valutazione delle opere presentate troveranno evidenza in un verbale, redatto a garanzia di serietà e trasparenza. Il giudizio della giuria è inappellabile.
· Relativamente alla narrativa edita (Il Magnifico Lettore), la valutazione delle stesse sarà affidata alla consolidata e pluriennale esperienza dei componenti di alcuni gruppi di lettura e di una giuria di esperti costituita da scrittori, giornalisti e rappresentanti del mondo della cultura.
I nomi dei componenti la giuria saranno resi noti solo nel corso della cerimonia di premiazione. I risultati e le operazioni relative alla valutazione delle opere presentate troveranno evidenza in un verbale, redatto a garanzia di serietà e trasparenza. Il giudizio della giuria è inappellabile.
ARTICOLO 5 – CRITERI DI VALUTAZIONE.
· Relativamente alla narrativa inedita (Il fascino del racconto), la valutazione delle opere verrà effettuata in forma anonima.
Sarà compito della segreteria dell’Associazione A.L.A. attribuire a ognuna delle opere pervenute, un numero di protocollo identificativo progressivo. Tra i criteri di valutazione sarà dato particolare rilievo alla snellezza e alla vivacità narrativa del racconto.
· Relativamente alla narrativa edita (Il Magnifico Lettore), tutte le opere, attraverso un’operazione di sorteggio, saranno assegnate alle varie sottocommissioni che avranno il compito di leggerle, valutarle e compilare una scheda uguale per tutti e predisposta dall’Associazione. . Le opere finaliste saranno a loro volta selezionate dalla giuria tecnica dell’Associazione Culturale ALA. La graduatoria delle opere finaliste sarà il risultato delle valutazioni di entrambe le giurie.
· Tutte le opere saranno lette e valutate.
ARTICOLO 6 – COMUNICAZIONE DEI RISULTATI. La comunicazione degli esiti del Premio e l’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione sarà inviato a tutti i concorrenti tramite l’indirizzo di posta elettronica da loro indicato. Gli esiti saranno comunque pubblicati su www.alalibri.it, sulla pagina e sul gruppo Facebook dell’
I concorrenti indicati come finalisti della narrativa inedita dovranno inviare la copia digitale delle opere presentate, almeno trenta giorni prima della data di premiazione, all’indirizzo e-mail dell’Associazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) ripor
ARTICOLO 7 – PREMI ASSEGNATI.
Ai primi tre classificati delle due sezioni saranno assegnati un primo, un secondo e un terzo premio consistenti in targhe, diplomi e la pubblicazione in antologia dei racconti.
La giuria si riserva di assegnare un premio speciale al primo classificato tra i finalisti non vincitori che abbiano indicato nei dati anagrafici della busta chiusa di essere socio e/o dipendente di “Unicoop Tirreno”.
Saranno anche assegnati fra tutti i finalisti non vincitori un premio speciale “Scarabeus” e un premio speciale “50&Più”.
I premi saranno ritirati durante la cerimonia di premiazione dall’Autore stesso o da un suo delegato.
ARTICOLO 8 – CERIMONIA DI PREMIAZIONE.
La data e il luogo della cerimonia di premiazione verranno comunicati a ogni partecipante non appena si saranno concluse le operazioni di valutazione delle giurie.
ARTICOLO 9 – VALORIZZAZIONE OPERE E AUTORI PREMIATI.
Saranno previste le seguenti iniziative di valorizzazione delle opere premiate e dei loro Autori:
· Per la narrativa inedita, pubblicazione in antologia, a cura di A.L.A. (Associazione Liberi Autori) delle opere premiate e di tutte quelle ritenute meritevoli.
· Segnalazione alla stampa, alle emittenti radiotelevisive e alle riviste letterarie delle opere degli Autori premiati.
· Per la narrativa edita, vendita diretta, a margine della premiazione, delle opere vincitrici e finaliste.
ARTICOLO 10 – L’Associazione si riserva di utilizzare le opere partecipanti nell’ambito delle proprie attività culturali. La partecipazione al Premio costituisce implicita autorizzazione in tal senso.
ARTICOLO 11 – INCOMPATIBILITÀ. La partecipazione al suddetto Premio non è consentita ai componenti in carica del Consiglio direttivo di A.L.A. (organo statutario) e dei membri della Giuria.
ARTICOLO 12 – PRIVACY. La partecipazione al Premio Letterario costituisce implicita autorizzazione al trattamento dei dati personali, secondo la normativa vigente. L’Associazione Culturale A.L.A. si impegna ad utilizzare i dati richiesti, esclusivamente ai fini del presente Premio Letterario e della propria attività culturale.
Associazione Culturale A.L.A (Associazione Liberi Autori) via Dei Poderi, 8 57128 Livorno
Tel: 0586-502549/3389426420
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pagina Facebook di A.L.A. (ALA Associazione Liberi Autori)
Gruppo Facebook di A.L.A. (ALA Associazione Liberi Autori)
Premio Letterario San Valentino Breno - L'amore non è possesso
VII Edizione
SCADENZA: 23 DICEMBRE 2016
Il Comune di Breno indice la VII edizione del Premio letterario San Valentino Breno “L’amore non è possesso”. Il tema è: L’amore non è possesso. L’invio è esclusivamente a mezzo Email e non deve superare la lunghezza di 4/6 fogli o cartelle di formato A4, margine 3 cm per ogni lato, carattere Arial dimensione 12, interlinea 1,5.
Le opere da inviare devono essere inedite ed è possibile partecipare alla selezione esclusivamente con un’opera. La partecipazione è gratuita.
Al vincitore verrà consegnato un premio di € 1.000,00 e un’opera grafica del Maestro Carlo Alberto Gobbetti. Il vincitore potrà inoltre usufruire di un pernottamento per due persone offerto dall’Hotel Giardino di Breno per la serata di premiazione. Avrà in tal modo l’occasione di conoscere il patrimonio culturale brenese e dei dintorni (siti archeologici, medievali, incisioni rupestri ecc.).
L’invito alla cerimonia è rivolto implicitamente a tutti i partecipanti, ai quali verrà rilasciato un attestato di partecipazione consegnato in quell’occasione, oppure disponibile per il ritiro nelle giornate successive presso il Comune di Breno.
La premiazione si terrà l’11 Febbraio 2017 alle ore 20.30 presso il Palazzo della Cultura alla presenza della Commissione tecnica di valutazione e delle autorità.
L’aggiudicazione del premio sarà comunicata al primo classificato che dovrà garantire la presenza alla cerimonia di proclamazione e premiazione. Qualora la presenza non fosse confermata si procederà a scorrere la graduatoria contattando gli altri autori in ordine di valutazione.
Per tutte le info si rimanda la sito http://www.comune.breno.bs.it
Vincenzo Pernetti