Studentessa in “scienze filosofiche e della comunicazione” presso “Università degli studi della Basilicata”.
Amo scrivere, leggere e cantare perché queste arti mi permettono di conoscere realtà diverse senza separarmi troppo da chi amo.
Il 6 febbraio 2019 il mondo si è svegliato con una tonalità di rosa in meno.
In una notte d’estate in farfalla ti sei trasformata senza darmi il tempo di stringerti ancora.
Si è tenuto al teatro Stabile di Potenza lo spettacolo sulla vita di Ruggero Leoncavallo intitolato “Ruggero Leoncavallo… un tesoro nascosto”.
Si è svolta nella città del Jazz la VI edizione del festival internazionale dei cori Universitari, un momento di unione e confronto tra quest’ultimi.
"Il Ritmo rende allegra l’anima, la solleva, la esorta di cercare nuovi collegamenti e le ricorda alla legge dell’eterno cosmo creativo." (Heinz Grill)
A Bernalda, in provincia di Matera, Basilicata, si è aperto un nuovo spazio dedicato alla cultura. E’ l’auditorium intitolato a Don Mimì D’Elia, compianto parroco del paese e autore del brano “Inno tu gloria di Siena” dedicato a San Bernardino protettore del Paese.
Il caratteristico Borgo Medievale di Brienza, in provincia di Potenza, Basilicata, ha fatto da sfondo la scorsa estate allo spettaconcerto “Noncontrome” di e con Gio Evan e Aneudo.
Oggi la musica non è ancora riconosciuta dalla scienza come una vera e propria terapia.
Tuttavia alcuni studiosi hanno dimostrato come da essa emergano straordinari benefici in ciascun essere vivente.