19 giugno 2019
I cento anni di Save the Children in un libro a Matera
Si intitola “I figli dei nemici. Englantyne Jebb. Storia della rivoluzionaria che fondò Save the Children” il libro di Raffaela Milano edito da Rizzoli e pubblicato in occasione del centenario dell’organismo che lotta a sostegno dei bambini. La presentazione del libro, voluta fortemente dal gruppo volontari di Save the Children di Potenza, è organizzata dal Circolo culturale Gocce d’Autore di Potenza in collaborazione con l’associazione studentesca Dicemus di Matera e si avvale del patrocinio morale dell’Università degli Studi della Basilicata e della Fondazione Matera-Basilicata 2019. L’evento si terrà venerdì 21 giugno alle 18,30 nell’Aula Magna dell’UniBas a Matera, in via Lanera. Porterà i saluti Arcangela Laino, volontaria Save the Children, interverranno Rossella Forenza, psicologo applicato ad orientamento psicofisiologico clinico e la scrittrice Raffaela Milano, direttore programmi Italia Europa di Save the Childre. Dialogherà con l’autrice la giornalista Eva Bonitatibus.
Ultima tappa del Treno Letterario del Circolo culturale Gocce d’Autore. Dopo Castel Lagopesole e Salerno, il convoglio che apre le porte del territorio attraverso le pagine della letteratura si ferma a Barile.
E’ ambientato a Matera il nuovo romanzo di Piera Carlomagno intitolato “Una favolosa estate di morte” per la collana Nero Rizzoli. Una storia avvincente che si svolge tra i calanchi di Pisticci, il paese delle casedde bianche, e i Sassi della città diventata Capitale europea della cultura 2019.
Verrà inaugurata domenica 9 giugno alle 18,30 al Circolo culturale Gocce d’Autore la mostra “Abstract painting: tra illusione e realtà” degli artisti Antonio Bruscella e Arturo Semprevivo. Un’esposizione dedicata all’arte informale in cui i due artisti aprono un dialogo sulle forme e i colori, sul loro significato più profondo, sulla loro forza comunicativa.
Che fine fecero i soldati di Mussolini all’indomani dell’8 settembre ’43? Quanti di loro furono deportati nel lager nazisti? E perché furono considerati traditori? A tutte queste domande risponde Giuseppina Mellace, autrice del saggio “I dimenticati di Mussolini. La storia dei militari internati nei lager nazisti e nei campi alleati dopo l’8 settembre 1943” edito da Newton Campton Editori.
Tu bella come la primavera.
Madre, donna, generatrice e origine di vita.
Quel punto fermo che ognuno ha dentro, quell’ancora afferrata ad una roccia che comunque lascia salpare la nave verso il largo, affrontando la bellezza e gli imprevisti di un mare stupendo ma insidioso, come la vita. Quell’ancora che non lascia da sola quella nave dall’alba e fino al tramonto.
Ed è così che come ogni anno il continente “sotto a tutto” ha ospitato il Blues Festival International nel periodo di primavera, per voi che vivete nell’emisfero Nord, e autunno per noi dell’emisfero Sud. Quest’anno il Festival ha compiuto trent’anni e ha voluto fare le cose in grande: più ospiti rispetto agli altri anni.
Un romanzo, un giallo, un saggio storico, un’antologia poetica. Sono i suggerimenti di lettura di questo numero della rivista. Si può spaziare da un genere all’altro senza annoiarsi. Si può acquistarli tutti insieme e farsi la scorta per l’arrivo della nuova stagione. Ma non potevamo non omaggiare uno dei padri della letteratura universale e l’immortalità del suo L’infinito. Dopo duecento anni quei versi commuovono ancora…
Buona lettura!
“Lassù in un ripostiglio polveroso,